Con una facile passeggiata di circa 15 minuti, dal Borgo tra gli Olivi, si raggiunge il castello di Montecchio Vesponi che sorge su un colle che domina il sottostante paese di Montecchio e l’intera Valdichiana. Grazie al suo ottimo stato di conservazione è da considerarsi il fortilizio medievale più interessante della zona aretina e fra i più belli di tutta la Toscana. Ancora oggi è dotato di una cerchia muraria merlata intervallata da torri che si sviluppa per 263 metri, con uno splendido cassero all'interno, al fianco del quale svetta una slanciata torre quadrata di circa trenta metri che lo rende facilmente individuabile da tutta la zona circostante.
At the end of the fourteenth century, the castle became the home of the famous captain of fortune John Hawkwood, better known by the Italian name of Giovanni Acuto. The castle is now a private residence.
In 5 minuti dal Borgo tra gli olivi avete la possibilità di visitare un borgo di antichissima origine, assiduamente frequentato prima dagli etruschi e poi in epoca romana, che conserva quasi intatta la cinta muraria medievale dominata dal Cassero. Visita il Museo Civico Archeologico e di scavo Archeologico sotterraneo: situato all’interno di Palazzo Pretorio e la Pinacoteca comunale.
Il loggiato Vasariano di fronte al Palazzo Comunale è un vero e proprio balcone architettonico da cui affacciarsi per godere il panorama della Val di Chio, tra la Valdichiana e la Valtiberina.
In 10 minuti di macchina dal Borgo tra gli olivi si raggiunge quello che è il principale centro culturale e turistico della Val di Chiana aretina. Uno dei borghi piu' belli d'Italia! Assolutamente da visitare per la sua bellezza e la sua posizione rialzata, grazie alla quale si può ammirare il panorama della Val di Chiana dall'alto.
Sia dentro che fuori il centro storico di Cortona, troverai dei piccoli gioielli di rara bellezza ricchi di storia, dalla tipica architettura toscana.
Città assolutamente da visitare a soli 25 minuti di macchina dal Borgo tra gli olivi, conosciuta nel mondo come città della Giostra del Saracino, della moda, dell'oro, di Francesco Petrarca e di Guido Monaco inventore della notazione musicale, fu sede della più antica università della Toscana, e una delle prime in Europa. Assolutamente da non perdere gli affreschi di Piero della Francesca posti nella chiesa di San Francesco e il Cristo del Cimabue posto nella chiesa di San Domenico.
Piazza Grande, Palazzo dei tribunali e Palazzo della Fraternità dei Laici.
A soli 30 minuti di macchina dal Borgo tra gli olivi in direzione Perugia potete fare un passeggiate sulle rive del lago più esteso dell'Italia centrale, quarto tra i laghi italiani e prendere un gelato mentre si ammira la bellezza di Castiglion del lago.
Vista dal Castello del Leone, Castiglion del Lago.
Dirigendosi verso Siena dal Borgo tra gli olivi, in 40 minuti si può visitare questo borgo unico con eleganti palazzi rinascimentali, antiche chiese, splendide piazze e piccoli angoli nascosti. Da Montepulciano, inoltre, si gode di un favoloso e sconfinato panorama sulla Val d'Orcia e la Val di Chiana.
Arroccata sulla cima di un colle, non lontano da Siena, Montepulciano è una cittadina medievale di rara bellezza che sicuramente merita di essere visitata!
A soli 40 minuti dal Borgo tra gli olivi si raggiunge Rapolano. Terra apparentemente aspra, come si presentano i paesi disseminati per le ruvide e argillose Crete Senesi, ma che nasconde un cuore caldo, costituito dalle sue acque termali, che sgorgano dal sottosuolo cariche di proprietà benefiche
Le Crete Senesi fanno da cornice alle vostre giornate di relax, regalandovi tramonti indimenticabili e benessere per il corpo e lo spirito.
In meno di un'ora dal Borgo tra gli olivi si giunge a questa città ricca di storia e monumenti. Polo culturale, produttivo e direzionale della regione, è conosciuta come meta turistica internazionale nonché come città del cioccolato. L'Università degli studi di Perugia (1308), principale ateneo umbro, è uno dei più antichi d'Italia e del mondo.
E' anche sede della seconda accademia più antica d'Italia, l'Accademia di belle arti Pietro Vannucci (1570), nonché sede di una delle primissime biblioteche pubbliche, la Biblioteca Augusta (1592).
A solo un'ora di macchina dal Borgo tra gli olivi potrai immergerti in castelli medievali, colline sinuose, borghi antichi, bellissimi agriturismi, casali isolati, viali di cipressi, favolosi vigneti ed oliveti, e campi di grano color dell'oro: sono solo alcuni degli elementi che formano i fantastici ed armoniosi paesaggi della Valdorcia!
Pienza, Bagno Vignoni, San Quirico d’Orcia sono solo alcuni dei bellissimi borghi che si possono visitare.
Montalcino diventata ricca e famosa grazie al Brunello, uno dei migliori vini italiani e tra i più apprezzati al mondo si trova a solo un’ora di auto da Borgo tra gli Olivi. Ma Montalcino non è solo vino, è anche arte e cultura. Il centro storico è dominato dalla possente Rocca, fortezza costruita nel 1361 come segnare il passaggio della città sotto il dominio di Siena. Il panorama che si gode dai bastioni della rocca è davvero spettacolare.
Nelle vicinanze, assolutamente da non perdere, è una visita all’antica abbazia di Sant’Antimo.
Guidando per un'ora dal Borgo tra gli olivi verso Perugia si arriva ad Assisi. È il luogo di nascita di San Francesco. La basilica di San Francesco è un'imponente chiesa su 2 livelli consacrata nel 1253. Gli affreschi duecenteschi che ritraggono la vita di San Francesco sono stati attribuiti, tra gli altri, anche a Giotto e Cimabue.
La città di Assisi è situata sul versante nord-occidentale del monte Subasio, in posizione moderatamente rialzata rispetto alla Valle Umbra settentrionale.
Ad un'ora di distanza dal Borgo tra gli olivi scopri Siena con il suo ingente patrimonio storico, artistico, paesaggistico e la sua sostanziale unità stilistica dell'arredo urbano medievale, nonché il celebre Palio. Siena si distingue per i suoi edifici medievali in mattoni.
Piazza del Campo, la piazza centrale dalla caratteristica forma a ventaglio, è sede del Palazzo Pubblico (il municipio in stile gotico) e della Torre del Mangia.
Una meta imperdibile a un'ora e mezza di distanza dal Borgo tra gli olivi. Firenze è universalmente riconosciuta come città dell'arte, con un inestimabile patrimonio di architetture, dipinti, sculture, memorie storiche e scientifiche, che formano il tessuto cittadino, come in un pulsante museo diffuso. Il cuore di Firenze è Piazza della Signoria, col maestoso Palazzo Vecchio, con la galleria di capolavori scultorei nella Loggia dei Lanzi e la vicina Galleria degli Uffizi, uno dei musei d'arte più rinomati al mondo.
La cattedrale di Santa Maria del Fiore, conosciuta come duomo di Firenze, è la principale chiesa fiorentina, simbolo della città.